Chi sono


Ciao, mi chiamo Roberto e sono appassionato di videogiochi fin dall’età di 8 anni.
Dal 2018, ho sviluppato e coltivato un’idea che mi ha portato ad essere coinvolto in vari progetti, contribuendo al mio sviluppo come creativo. Queste esperienze mi hanno offerto l’opportunità di sperimentare e perseguire la mia passione per i videogiochi attraverso la creazione di contenuti multimediali. Spinto dalla mia determinazione, ho prodotto numerosi video e scritto numerosi post, esplorando il vasto mondo dei videogiochi e condividendo le mie opinioni con altri appassionati.

Dietro Digirorth c’è un giovane di 27 anni con un’idea chiara: portare titoli che suscitino emozioni ed entusiasmo tramite il Dialogo, lo spirito di Condivisione e l’Interazione con chi deciderà di fermarsi ad ascoltarmi o a leggermi.

Per me, la vita è come un Glitch: un’imprevedibile variazione, una rappresentazione mutevole del proprio essere. È per questo che tutti coloro che mi seguono diventano parte integrante di questo progetto, riempiendolo di colori e interferenze, dando vita a qualcosa che altrimenti sarebbe vuoto e privo di significato.

Nella vita, sono un laureato in Informatica Umanistica, ed il mio sogno è quello di diventare un Graphic/Web-Designer.

Spero di non risultare mai banale, cercando di migliorare costantemente anno dopo anno e circondandomi sempre più di appassionati e colleghi che condividano la stessa passione per questo mondo.


Gli Inizi sul web


Ero solo un bambino quando ho iniziato a scrivere su un blog, ancora lontano dall’età delle scuole medie. Amavo esprimere ogni mio pensiero, arricchendolo con immagini e video per rendere i concetti più accessibili. Parlavo di qualsiasi argomento e ricordo ancora chiaramente la gioia che provavo passando i pomeriggi a scrivere e sperimentare. Sebbene quel blog sia ormai un ricordo del passato, credo che sia stato proprio quel momento a innescare la mia passione per comunicare le mie esperienze e opinioni agli altri.

Con l’avvento di Facebook, tutto è cambiato: ho cominciato a scrivere sui social con una frequenza sempre maggiore, riempiendo la mia home di pensieri e riflessioni sparse.


Vita da Gamers



Fino all’E3 del 2012, il mio migliore amico ed io abbiamo trascorso del tempo a discutere delle novità del mondo dei videogiochi. È stato durante questo evento che abbiamo deciso creare un gruppo di appassionati con cui condividere le nostre passioni.

Da qui è nato “Vita da Gamers“, un blog che abbiamo creato per divertimento, dove ci sentivamo come veri giornalisti, esprimendo le nostre opinioni e le nostre impressioni sui giochi che giocavamo. Questo progetto è durato alcuni anni, ma alla fine abbiamo dovuto abbandonarlo per mancanza di tempo. Tuttavia, è stato proprio durante questa esperienza che ho scoperto la mia passione per la scrittura, documentando e tenendo traccia di ciò che stavo giocando.


The Curse Project


Ho iniziato a realizzare video quando, con un gruppo di amici, ci siamo aperti un canale YouTube per un progetto musicale. Io suonavo (e suono ancora) il flauto traverso e, a partire dal 2015, abbiamo collaborato con il rinomato Content Creator, Michele Poggi (noto come Sabaku no Maiku), creando colonne sonore per i suoi finali di serie, le sue anime.

Fu in quel momento che riscoprii la mia vocazione creativa, sentendo il desiderio di esprimermi attraverso un medium così variegato come quello offerto dal progetto The Curse. Decisi di realizzare video che non solo parlavano dei giochi che stavo giocando in quel momento, ma che esploravano anche altri argomenti. Sono particolarmente orgoglioso del mio video sull’importanza delle colonne sonore dei videogiochi e su come creare una mappa concettuale per la tesi di maturità.

Fu dopo la creazione di quei video che sentii come l’esigenza di volermi sganciare dal gruppo ed intraprendere una “carriera solista”. Così cominciai a sperimentare realizzando per caso alcune dirette Twitch.

…Il resto è storia.


Frequenza Critica


Nel 2021 mi è stata offerta l’opportunità di collaborare alla realizzazione di video per Frequenza Critica, un’esperienza che mi ha portato grande soddisfazione e che continuo ad apprezzare. In questo contesto ho avuto ampio spazio per migliorare, sperimentando nuovi approcci nel montaggio video e nel voice over.

Ho avuto il piacere di prestare la mia voce per i video su Spelunky , The Witcher e The Last of Us Parte II e ho anche diretto e doppiato i video su Undertale. Spero di avere l’opportunità di continuare a contribuire alla produzione di video per Frequenza Critica in futuro. Nel frattempo, potete trovarmi di tanto in tanto in diretta sul loro canale Twitch per il Comfy Show, dove ho avuto l’occasione di curare la grafica dell’evento.


Graphenio


Grazie a questa pagina ho iniziato a realizzare i miei primi video verticali. Non mi stancherò mai di ringraziarli per la possibilità che mi hanno offerto nel dare libero sfogo alla mia creatività, concedendomi sempre carta bianca.
Al momento la pagina è inattiva però potrete sempre recuperare i miei reel nella sezione ad esso dedicata.


Videogiochitalia


Per un paio di mesi ho anche collaborato come aiuto social, voice over e montaggio video per videogiochitalia.it, una realtà in continua crescita e che mi ha aiutato parecchio a comprendere le dinamiche di un team pronto ad aiutarsi a vicenda per mandare avanti le cose. Sento che prima o poi ritornerò a collaborare con loro, ma per il momento ho deciso di distaccarmi per prendermi del tempo per riflettere.


GFam


Ho fatto parte del network di streamer GFam, che mi ha accolto quando ero sul punto di voler tagliare i ponti con le live e Twitch e non smetterò mai di ringraziarli per questo. Giorno 1 Giugno ho abbandonato il network per dedicarmi ad altre realtà.